Il presente sito web fa uso di cookie. Vi invitiamo a leggere all’interno delle nostre disposizioni sulla protezione dei dati ulteriori dettagli sul relativo utilizzo e su come modificare le proprie impostazioni personali.
Circa 100 000 persone utilizzano ogni giorno i trasporti pubblici dei Grigioni e l’offerta è altrettanto ampia e variegata. Da dicembre 2021 le aziende di trasporto e le comunità tariffarie locali circoleranno insieme sotto il nome invia.
La partnership punta a un ancor maggiore orientamento alla clientela e s’impegna per una messa in rete intelligente del trasporto pubblico in tutto il Cantone.
Insieme a tutti i partner, invia promuove soluzioni innovative e promuove il trasporto pubblico nel Canton Grigioni. Con invia, a partire dal cambio d’orario 2021, potrà beneficiare di una maggiore mobilità nei Grigioni e nelle regioni limitrofe. invia – In viaggio insieme.
Per invia si sono unite le aziende di trasporto e i sistemi tariffari di seguito elencati. Questi partner garantiscono ogni giorno il movimento su rotaia e asfalto all’interno dei Grigioni e nelle regioni confinanti. Per farvi arrivare a destinazione in modo più rapido e semplice.
La Ferrovia retica garantisce dal 1889 esperienze in treno di prima classe per tutti i Grigioni e assicura catene di trasporti affidabili in tutto l Cantone. Con il patrimonio mondiale UNESCO della «Ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula/Bernina» nonché con il Glacier Express e il Bernina Express, dispone di marchi conosciuti a livello internazionale. Circa 1500 tra collaboratori e collaboratrici garantiscono ogni anno il trasporto a destinazione – in modo sicuro e puntuale – di quasi 12 milioni di persone, 550 000 tonnellate di merci e 500 000 veicoli.
AutoPostale è l’azienda di autobus leader nel trasporto pubblico svizzero. Quale azienda tradizionale, AutoPostale offre un trasporto regionale delle persone adattato alle esigenze della clientela e soluzioni di mobilità innovative. Il colore giallo è anche un simbolo, proprio come il triplo suono del corno postale, noto in tutto il mondo.
Da oltre un secolo l’AutoPostale collega i Grigioni, vicino e lontano, e ogni anno conduce a destinazione circa 11 milioni di passeggeri, sia in zone turistiche, sia in agglomerati urbani.
Le FFS sono la spina dorsale del sistema di trasporti pubblici svizzeri. Da oltre 100 anni, le FFS trasportano persone e merci. Ogni giorno quasi un milione di persone viaggia con le FFS. Contribuiamo così in modo preponderante alla qualità della vita e alla capacità concorrenziale della Svizzera. L’interazione tra diverse aziende di trasporto è una storia coronata dal successo. A Landquart e Coira le FFS offrono collegamenti ottimali con la Ferrovia retica, l’AutoPostale e il Chur Bus, unendo così regioni diverse.
Con Engadin Bus siete in giro in qualsiasi stagione nella straordinaria Alta Engadina in modo del tutto sicuro: dal 1999 i 21 veicoli transitano tra St. Moritz e Lagalb così come tra Maloja e Zernez. Ogni anno 2,3 milioni tra residenti e persone in vacanza sfruttano la ben strutturata offerta di trasporto pubblico, che apprezzano lungo i 200 chilometri di tratte da sfruttare ogni giorno e nel tempo libero – bus notturno incluso. Engadin Bus è un marchio di Bus und Service AG, con 175 tra collaboratori e collaboratrici – e fa parte di engadin mobil.
Al lavoro o a scuola, per gite, lo shopping o un’uscita qualsiasi: Chur Bus fa spostare le persone dal 1996. Scoprite con il bus la regione tra Rhäzüns e Untervaz e la città di Coira. Sfruttate al fine settimana l’offerta del bus notturno da Coira a Thusis, Landquart e Davos. Chur Bus è un marchio di Bus und Service AG, con circa 175 tra collaboratori e collaboratrici. 27 veicoli moderni portano ogni anno a destinazione, in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente, circa sette milioni di residenti e turisti.
Con il Davoserpass l’ampia rete della VBD può essere utilizzata in modo conveniente per tutto l’anno oppure, a scelta, per un semestre. Inoltre, bambini e ragazzi fino ai 25 anni beneficiano di un prezzo scontato.
L’assortimento di titoli di trasporto comprende inoltre un abbonamento mensile e uno settimanale, nonché una conveniente carta giornaliera che rende allettante utilizzare l’offerta di trasporto pubblico a Davos sia per i residenti che per i turisti.
Con un moderno impianto bifune, due volte all’ora la funivia Rhäzüns-Feldis conduce gli ospiti da Rhäzüns a Feldis e ritorno per via direttissima – proprio sopra le pianure alluvionali del Reno Posteriore. La soleggiata terrazza di Feldis offre vere esperienze per escursionisti, biker, amanti degli sport invernali e appassionati. Sono riconosciuti il metà-prezzo, l’abbonamento generale e BÜGA.
La MGBahn conduce da Disentis/Mustér attraverso il Passo di Oberalp via Andermatt – Brig/Visp fino a Zermatt sul Cervino. La ferrovia esperienziale, su un tragitto di 144 km, unisce i 3 cantoni montani di Grigioni, Uri e Vallese. Il Passo di Oberalp, a quota 2033 metri, è il punto più in alto della ferrovia a binario metrico. Ogni giorno, 650 tra collaboratori e collaboratrici si impegnano per offrire ai circa 7 milioni di persone all’anno un’esperienza ferroviaria indimenticabile. Congiuntamente con la FR si gestisce il Glacier Express, famoso in tutto il mondo.
Dal 1948 Autoservizi Silvestri (ASL) assicura il collegamento di Livigno con i mezzi pubblici. Il collegamento dell’autobus 90.815 Zernez – Livigno viene offerto tutto l’anno almeno ogni due ore. Nel semestre estivo, ad esso si aggiungono le linee 90.705 (Livigno – St. Moritz) e 90.706 (Livigno – Poschiavo).
Dal 2018 l’azienda Tiroler Linienbus GmbH (TLB) con sede a Nauders gestisce i servizi di autobus sulle linee 94.210 (Landeck – Martina / – Nauders) e 94.212 (Pfunds – Spiss). Il collegamento da Martina a Landeck parte ogni due ore e offre buoni collegamenti con i Railjet per Innsbruck, Salisburgo, Vienna, Bratislava e Budapest.
Silbernagel Nahverkehr AG gestisce linee di autobus per il trasporto interurbano e servizi di trasporto ferroviario locale in Alto Adige, tra cui anche la linea internazionale 91.273 da Martina a Mals via Nauders, che circola ogni ora dalle 6.00 alle 21.00 e offre buoni collegamenti con le altre linee di autobus a Martina, Nauders, Graun e Mals e anche con la Ferrovia della Val Venosta a Mals.
L’autobus locale di Klosters collega tra loro le otto parti della città – piazza, paese, Selfranga, Aeuja, Monbiel, Serneus, Mezzaselva e Saas – garantendo anche il collegamento con il vicino comune di Küblis. Sia i residenti sia gli ospiti beneficiano di 5 linee locali e della sostituzione ferroviaria Klosters-Saas-Küblis come linea 6. Per un impeccabile trasporto pubblico di prossimità delle persone, durante la stagione invernale viene attivata una linea aggiuntiva per le funivie.
St. Moritz e l’Alta Engadina dispongono di una rete di trasporto pubblico ben diffusa. A St. Moritz, il bus locale transita per la città collegando la stazione del paese alle terme di St. Moritz. Dal 1961 Chrisma SA gestisce la linea di bus locali per conto del Comune di St. Moritz, con tre autobus di linea e sei conducenti.
L’abbonamento giusto per tutti coloro che si muovono regolarmente con i mezzi di trasporto pubblici all’interno del Canton Grigioni. Con l’abbonamento generale grigionese, in breve BÜGA, potrete viaggiare liberamente all’interno dei Grigioni. Su rotaia, asfalto o in aria – con il BÜGA viaggiate in modo flessibile, affidabile e rilassato. Il BÜGA è disponibile in versione mensile o annuale. Con le opportunità di combinazione BÜGA Plus beneficiate inoltre di allettanti premi per le coppie e per l’intera famiglia.
Nell’Alta Engadina viaggiate flessibilmente in termini di tempo e spazio: engadin mobil è il sistema tariffario di Engadin Bus, AutoPostale, FR e del bus locale St. Moritz tra Maloja e Cinuos-Chel e da Spinas all’Alp Grüm. Per tutta la durata di validità del biglietto o dell’abbonamento, potete viaggiare liberamente su tutti i mezzi pubblici nelle zone prescelte. Consiglio: con la carta EasyDrive beneficiate inoltre di uno sconto del 20% sul prezzo dei biglietti. Chi è in vacanza viaggia gratis con il biglietto unico «ÖV-Inklusive» grazie al partner di pernottamento.
Andata in treno, ritorno in bus – o viceversa: TransReno è la comunità tariffaria di Chur Bus, AutoPostale e FR tra Landquart/Mastrils e Rhäzüns. Attivate un biglietto o un abbonamento e scegliete spontaneamente il mezzo da prendere. Le FFS accettano biglietti singoli cartacei tra Landquart e Coira. Ancora più flessibilità per la zona 1: il territorio urbano di Coira è un sistema tariffario. Per tutta la durata di validità del biglietto, potete viaggiare liberamente su tutti i mezzi pubblici.
La Comunità tariffale Arcobaleno propone soluzioni di viaggio per la popolazione del Ticino e del Moesano in modo che gli utenti possano spostarsi in libertà e comodità. Per facilitare l’utilizzo dei mezzi pubblici, Arcobaleno utilizza il sistema di “Zona/Tempo”, che implica la possibilità di usare tutti i mezzi (bus, treni, alcuni battelli) nelle zone acquistate per la durata del tempo di validità del titolo di trasporto.
Per le zone comunali di Klosters e Davos vengono offerti abbonamenti a prezzi interessanti. Grazie al sistema tariffario Davos/Klosters, i residenti e gli ospiti beneficiano di un allettante assortimento di titoli di trasporto. I biglietti e gli abbonamenti vengono riconosciuti nei rispettivi ambiti di validità sui treni della Ferrovia retica e sui bus dell’AutoPostale e dell’azienda di trasporto di Davos.
L’Ufficio dell’energia e dei trasporti AEV è responsabile della pianificazione strategica, degli ordini e del coordinamento reciproco dell’intero trasporto pubblico nel Cantone dei Grigioni. Buoni collegamenti con la rete ferroviaria nazionale e internazionale, così come collegamenti regolari e frequenti nel traffico regionale e d’agglomerato, sono di fondamentale importanza per l’attrattiva sul piano sociale, turistico ed economico dei Grigioni.
invia già oggi prepara il terreno per il futuro. Il nostro sito web è in continua evoluzione e stiamo lavorando per ampliare costantemente l’offerta.
Scoprite le ultime idee invia e proponete la meta del viaggio. Quali sono i vostri desideri e le vostre esigenze? Avete proposte di miglioramento per noi? Raccontateci subito la vostra idea invia.
Un’idea che diventa realtà: il progetto per un branding comune per tutte le aziende di trasporto e i sistemi tariffari nel Canton Grigioni ha ora un inizio ufficiale. Sta arrivando invia.
Puntualmente con il cambio di orario viene lanciato il nuovo sito web. Offre un orario integrato e informazioni sulle aziende di trasporto e i sistemi tariffari coinvolti. Con invia i partner sono in giro anche visibilmente insieme.
Dalla seconda metà del 2022, invia offre un portale clienti per il nuovo sistema di biglietti «Venda» di Chur Bus, Engadin Bus e VBD. Inoltre il sito web verrà costantemente integrato con ulteriori informazioni legate all’assortimento di trasporto pubblico.
Nel 2023 il sito web di invia dovrebbe essere integrato con un nuovo web shop. In questo modo chi viaggia può acquistare in tutta semplicità e facilità abbonamenti e altri titoli di trasporto dei mezzi pubblici grigionesi, effettuando il login con il proprio SwissPass.
Anche in futuro invia porta avanti soluzioni innovative. Al momento sono previsti un consulente per gli abbonamenti e un calcolatore per i pendolari. Probabilmente in futuro invia sarà presente anche nei social media, per rafforzare la community del trasporto pubblico nel Cantone.